schema corporeo bambini di 5 anni
Lo schema corporeo nei bambini di 5 anni è in una fase di sviluppo molto importante, che si inserisce nel periodo pre-operatorio secondo Piaget (4-6 anni). A questa età, il bambino è sempre più consapevole del proprio corpo e delle sue singole parti, e inizia a interiorizzare una rappresentazione mentale più raffinata di sé stesso in movimento.
Ecco le caratteristiche principali dello sviluppo dello schema corporeo a 5 anni:
1. Consapevolezza e Denominazione delle Parti del Corpo:
- Il bambino è in grado di riconoscere e denominare le principali parti del corpo su sé stesso, su un compagno e su un'immagine (es. testa, braccia, gambe, occhi, naso, bocca, ecc.).
- Inizia a distinguere parti più specifiche (ciglia, sopracciglia, polso, narice).
2. Lateralità:
- A 5 anni, la lateralità si sta organizzando. Il bambino mostra una preferenza per una mano, un occhio e un piede, anche se la dominanza potrebbe non essere ancora completamente definita e si completa intorno ai 6-8 anni.
- Inizia a essere in grado di distinguere la destra e la sinistra su sé stesso. La capacità di individuare destra e sinistra sull'altro e nello spazio in generale si svilupperà pienamente più avanti.
3. Coordinazione Motoria:
- Motricità grossolana:
- Migliora l'equilibrio (riesce a stare su un piede solo per 6-7 secondi).
- È in grado di saltare su un piede, camminare all'indietro, fare capriole.
- Si muove con maggiore sicurezza negli spazi, correndo, saltando e salendo.
- Può scavalcare ostacoli in sequenza.
- Motricità fine:
- Migliora la coordinazione occhio-mano (es. afferra una pallina lanciata con maggiore destrezza).
- Usa le forbici con una certa abilità e può tagliare con più precisione.
- Inizia a tenere il pennarello come un adulto e a riprodurre alcune lettere (solitamente quelle del proprio nome) e forme geometriche (come quadrati e croci).
4. Orientamento Spaziale:
- Inizia a interiorizzare concetti topologici semplici (sopra, sotto, dentro, fuori, vicino, lontano).
- È in grado di posizionarsi in relazione a oggetti nello spazio (es. "a destra del tavolo", "sotto la sedia").
5. Rappresentazione del Corpo:
- Il bambino inizia a disegnare la figura umana in modo più essenziale e dettagliato, con almeno sei parti del corpo.
- Il disegno del corpo riflette la sua crescente consapevolezza delle diverse parti.
6. Autonomia e Cura Personale:
- Migliora l'autonomia nella gestione della giornata a scuola e nell'utilizzo dei servizi igienici.
- Si alimenta in modo più autonomo e corretto, utilizzando forchetta e cucchiaio, e talvolta un coltello da tavola.
- Presta attenzione alla cura della propria persona.
Importanza dello sviluppo dello schema corporeo:
Un buon sviluppo dello schema corporeo è fondamentale per:
- Apprendimento: Influisce sulla capacità di percepire gli oggetti, i rapporti spazio-temporali, e ha un impatto significativo sull'apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo.
- Relazione con l'ambiente: Permette al bambino di interagire in modo efficace con l'ambiente circostante.
- Autostima: La consapevolezza delle proprie capacità fisiche e la padronanza del movimento contribuiscono all'autostima e alla fiducia in sé stessi.
Come supportare lo sviluppo dello schema corporeo a 5 anni:
- Attività motorie: Incoraggiare giochi che richiedano corsa, salto, arrampicata, equilibrio, lancio e presa della palla.
- Giochi di esplorazione: Dare al bambino l'opportunità di esplorare e verificare le proprie capacità e limiti attraverso il movimento.
- Attività manipolative: Giocare con costruzioni, puzzle, forbici, disegnare, colorare.
- Giochi di imitazione: Imitare posture, movimenti, espressioni.
- Denominazione delle parti del corpo: Chiedere al bambino di indicare e nominare le parti del corpo su di sé e sugli altri.
- Giochi con le ombre e specchi: Aiutano il bambino a visualizzare il proprio corpo nella sua interezza.
- Attività che implichino concetti spaziali: Giocare a nascondino, creare percorsi, usare preposizioni di luogo.
In sintesi, a 5 anni il bambino sta consolidando la sua immagine corporea, affinando le sue capacità motorie e acquisendo una maggiore consapevolezza di sé nel proprio spazio e in relazione agli altri.