Metodologie Innovative (IC Orchidee)
Posted by MANFREDI
https://gamma.app/docs/Untitled-01bhb7wkbfxzdxy
Posted by manfredi
Posted by manfredi
// Aggiungi la prima domanda
var question1 = form.addMultipleChoiceItem();
question1.setTitle('1. Qual è il tuo nome?')
.setChoiceValues(['Marco', 'Anna', 'Giulia', 'Luca']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('Giulia') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);
// Aggiungi la seconda domanda
var question2 = form.addMultipleChoiceItem();
question2.setTitle('2. Che suono fa la lettera "A"?')
.setChoiceValues(['Aaa', 'Baa', 'Caa', 'Daa']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('Aaa') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);
// Aggiungi la terza domanda
var question3 = form.addMultipleChoiceItem();
question3.setTitle('3. Quale di queste parole inizia con la lettera "M"?')
.setChoiceValues(['Mela', 'Banana', 'Pera', 'Ciliegia']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('Mela') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);

// Aggiungi la quarta domanda
var question4 = form.addMultipleChoiceItem();
question4.setTitle('4. Che lettera inizia la parola "Giulia"?')
.setChoiceValues(['G', 'J', 'L', 'M']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('G') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);

// Aggiungi la quinta domanda
var question5 = form.addMultipleChoiceItem();
question5.setTitle('5. Quale di questi frutti inizia con la lettera "A"?')
.setChoiceValues(['Mela', 'Arancia', 'Banana', 'Kiwi']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('Arancia') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);

// Aggiungi la sesta domanda
var question6 = form.addMultipleChoiceItem();
question6.setTitle('6. Quale di queste lettere rappresenta il suono iniziale di "Marco"?')
.setChoiceValues(['M', 'A', 'G', 'L']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('M') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);
// Aggiungi la settima domanda
var question7 = form.addMultipleChoiceItem();
question7.setTitle('7. Quale di queste parole contiene la lettera "N"?')
.setChoiceValues(['Libro', 'Nave', 'Cane', 'Tavolo']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('Nave') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);
// Aggiungi l'ottava domanda
var question8 = form.addMultipleChoiceItem();
question8.setTitle('8. Quale lettera inizia la parola "Anna"?')
.setChoiceValues(['A', 'B', 'C', 'D']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('A') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);
// Aggiungi la nona domanda
var question9 = form.addMultipleChoiceItem();
question9.setTitle('9. Quale tra questi nomi contiene la lettera "L"?')
.setChoiceValues(['Luca', 'Marco', 'Giulia', 'Anna']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('Luca') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);
// Aggiungi la decima domanda
var question10 = form.addMultipleChoiceItem();
question10.setTitle('10. Che lettera inizia la parola "Luca"?')
.setChoiceValues(['L', 'M', 'A', 'B']) // Opzioni
.setCorrectAnswer('L') // Risposta corretta
.setPoints(1) // Punti per la risposta corretta
.setRequired(true);
// Notifica all'utente
Logger.log("Modulo creato con successo: " + form.getEditUrl());
}

Posted by manfredi
 
Posted by manfredi

Attività di Italiano: "Esploriamo i Nostri Nomi!"

Ciao bambini! Oggi faremo un viaggio speciale nel mondo delle parole, partendo da quelle più importanti di tutte: i nostri nomi!

Obiettivi dell'attività:

  • Riconoscere e scrivere il proprio nome.
  • Associare il proprio nome all'immagine di sé.
  • Sviluppare la consapevolezza fonologica (riconoscere i suoni iniziali del nome).
  • Favorire l'integrazione e la socializzazione all'interno del gruppo classe.
  • Stimolare la motricità fine attraverso attività di pregrafismo e manipolazione.

Per il nostro amico con DVA (L.104 art.3 comma 3):

Questa attività è stata pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti. In particolare, per il nostro compagno con disabilità, useremo:

  • Supporti visivi chiari e ingranditi: immagini, simboli PCS (Picture Communication Symbols) o altri simboli pittografici.
  • Materiali tattili e manipolativi: lettere in legno, pasta modellabile, sabbia cinetica per tracciare.
  • Tempi di lavoro flessibili e individualizzati: possibilità di svolgere le attività con i suoi tempi, con il mio supporto costante e quello degli educatori.
  • Istruzioni semplici e brevi: ripetute più volte e accompagnate da gesti e immagini.
  • Rinforzi positivi e incoraggiamento: per ogni piccolo progresso.
  • Possibilità di lavorare in coppia o in piccolo gruppo: per favorire l'imitazione e l'interazione con i compagni.

Materiali necessari:

  • Cartoncini colorati
  • Pennarelli grossi
  • Forbici
  • Colla
  • Foto formato tessera di ogni bambino (o disegni che li rappresentino)
  • Lettere dell'alfabeto mobili (magneti, legno, cartoncino)
  • Pasta modellabile
  • Foglie e rami (raccolti durante una piccola passeggiata precedente, se possibile)
  • Schede pre-stampate con il nome di ogni bambino (in stampato maiuscolo, con spazi per tracciare)
  • Cuscini o tappeto per un momento di relax

Svolgimento dell'attività:

Fase 1: "Chi Sono Io? Il Gioco dei Nomi" (15-20 minuti)

  1. Cerchio magico: Ci sediamo tutti in cerchio. Io avrò un sacchetto "misterioso".
  2. Riconoscimento delle foto: Dal sacchetto, tiro fuori una foto alla volta e chiedo: "Di chi è questa foto?". Ogni bambino che si riconoscerà dirà il suo nome. Per il nostro compagno con DVA, potrò mostrare due foto alla volta, chiedendogli "Questo sei tu?" indicando la sua foto e incoraggiandolo a dire "sì" o a indicare.
  3. Il mio nome, il mio segno: Chiedo a ogni bambino di dire il proprio nome e di fare un gesto che lo rappresenti (es. "Ciao, sono Giulia!" e faccio un sorriso). Invitiamo tutti a imitare il gesto.

Fase 2: "Costruiamo il Nostro Nome!" (20-25 minuti)

  1. La carta d'identità del nome: Distribuisco a ogni bambino un cartoncino colorato e la propria foto (o disegno). Chiedo loro di incollare la foto al centro del cartoncino.
  2. Il mio nome, grande grande: Mostro a ogni bambino la scheda pre-stampata con il suo nome. Invito i bambini a ripercorrere le lettere del proprio nome con il dito, poi a tracciarle con un pennarello grosso. Per il nostro compagno con DVA, useremo la sua scheda nome, con lettere grandi e ben distanziate, e lo aiuterò a guidare la sua mano sul percorso delle lettere, o lo inviterò a riempire le lettere con pasta modellabile o piccoli sassolini.
  3. Cerca le lettere: Ogni bambino riceverà un piccolo set di lettere mobili miste (tra cui quelle che compongono il suo nome). Il compito è trovare le lettere del proprio nome e incollarle sul cartoncino sotto la foto, seguendo l'ordine corretto. Per il nostro compagno con DVA, preparerò solo le lettere del suo nome e lo aiuterò a metterle nell'ordine giusto, magari mostrando un modello già fatto.

Fase 3: "Il Giardino delle Lettere" (15-20 minuti)

  1. Lettere naturali: Ci spostiamo al tavolo. Distribuisco foglie e rami. Chiedo ai bambini di provare a "disegnare" la prima lettera del loro nome usando le foglie e i rametti. Ad esempio, "La M di Marco è fatta così!" e mostro un esempio.
  2. Che suono fa? Pronunciamo insieme la prima lettera di ogni nome, facendo attenzione al suono. "Mmmmm come Marco!", "Aaaaa come Anna!". Incoraggio tutti a ripetere. Per il nostro compagno con DVA, mi concentrerò sulla pronuncia chiara e marcata della prima lettera del suo nome, ripetendola più volte e associandola a un'immagine che inizia con quel suono.

Fase 4: Condivisione e Creazione (10 minuti)

  1. La nostra galleria: Appendiamo tutti i cartelloni dei nomi in un angolo della classe, creando una "Galleria dei Nomi". Questo sarà un punto di riferimento visivo per i prossimi giorni.
  2. Un nome, tante storie: Chiedo a ogni bambino di mostrare il proprio cartellone e, se si sente, di dire una cosa che gli piace fare. Per il nostro compagno con DVA, potrò porre domande semplici e a risposta chiusa, o aiutarlo a indicare un'immagine che rappresenta un suo interesse.

Verifica e Prossimi Passi:

  • Osserverò la capacità di ogni bambino di riconoscere e scrivere il proprio nome.
  • Prenderò nota delle difficoltà individuali per pianificare ulteriori attività di rinforzo.
  • Per il nostro compagno con DVA, monitorerò l'attenzione, la partecipazione e i progressi nel riconoscimento del proprio nome e delle lettere.
  • Nelle prossime attività, potremo esplorare i nomi dei compagni, le lettere dell'alfabeto e i suoni, sempre con un approccio ludico e inclusivo.
Posted by manfredi