You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Untitled
Posted by Antonietta Loia
 
Posted by Antonietta Loia
Posted by Antonietta Loia

I viventi

Tutti gli esseri viventi, detti anche organismi, hanno caratteristiche comuni che li distinguono dai non viventi. Nascono, crescono, si nutrono, respirano, si riproducono e muoiono. Queste funzioni vitali permettono loro di mantenersi in vita e di trasmettere la vita ad altri esseri simili.

I viventi possono essere animali, piante, funghi, batteri o protisti. Alcuni sono formati da una sola cellula (unicellulari), come i batteri, altri da molte cellule (pluricellulari), come l’uomo o un albero. Ogni cellula svolge attività fondamentali per la sopravvivenza dell’organismo.

Gli organismi viventi interagiscono con l’ambiente che li circonda: percepiscono stimoli e rispondono ad essi. Per esempio, una pianta si piega verso la luce, un animale scappa da un pericolo.

Infine, i viventi hanno bisogno di energia: le piante la ricavano dal Sole grazie alla fotosintesi, gli animali si nutrono di altri esseri viventi per ottenerla.

Studiare i viventi ci aiuta a comprendere meglio il funzionamento della natura e il nostro ruolo nel rispetto e nella tutela dell’ambiente.

Posted by Antonietta Loia

Il Sistema Solare

Il Sistema Solare è formato da una stella, il Sole, e da tutti i corpi celesti che gli ruotano intorno grazie alla forza di gravità. Tra questi ci sono otto pianeti: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. I primi quattro, più vicini al Sole, sono rocciosi; gli ultimi quattro sono giganti gassosi.

Attorno ai pianeti possono orbitare satelliti naturali, come la Luna, che accompagna la Terra. Oltre ai pianeti, troviamo asteroidi, che si concentrano soprattutto nella fascia tra Marte e Giove, e comete, che sono corpi di ghiaccio e polvere con lunghe code luminose.

Il Sole è la fonte principale di luce e calore per tutti i corpi del Sistema Solare. Grazie a lui la vita è possibile sulla Terra. Il Sistema Solare si trova nella Via Lattea, una delle tante galassie dell’Universo.

Tutti i corpi celesti seguono orbite ellittiche, e le loro dimensioni e caratteristiche variano molto. Studiare il Sistema Solare ci aiuta a capire meglio l’Universo e il nostro posto al suo interno.

Posted by Antonietta Loia