Bacheca Materiali (Caravaggio)
Curipod - Spark curiosity with interactive lessons
Free ready to play interactive lessons that sparks your students curiosity in the classroom
Original link
Posted by Tiziana Arcuri
Cartesio E Il Dubbio Una Nuov...
Posted by Tiziana Arcuri
Curipod - Spark curiosity with interactive lessons
Free ready to play interactive lessons that sparks your students curiosity in the classroom
Original link
Posted by Tiziana Arcuri
Descartes' Method of Doubt
La Prima Meditazione di Cartesio Il Dubbio Metodico e la Ricerca della Verità 1 Introduzione al Dubbio Metodico Nella Prima Meditazione delle Meditazioni Metafisiche, Cartesio inaugura un'indagine fil
Original link
Posted by Tiziana Arcuri
Nearpod
Engage and assess your students in every lesson!
Original link
Posted by Arcuri
- YouTube
Enjoy the videos and music that you love, upload original content and share it all with friends, family and the world on YouTube.
Original link
Posted by Arcuri
 
Posted by Arcuri
 
Posted by Arcuri
La Prima Meditazione Di Cartesio Il Dubbio Metodico E La Ricerca Della Verita
Posted by Arcuri

La Prima Meditazione di Cartesio: Il Dubbio Metodico e la Ricerca della Verità

1. Introduzione al Dubbio Metodico
Nella Prima Meditazione delle Meditazioni Metafisiche, Cartesio inaugura un'indagine filosofica volta a stabilire un fondamento certo per la conoscenza. Consapevole dell'incertezza delle opinioni ereditate dalla tradizione, egli propone un metodo radicale di revisione critica del sapere: il dubbio metodico. Il suo intento non è quello di cadere nello scetticismo assoluto, bensì di individuare una verità incontrovertibile su cui edificare il sapere.

2. Il Sogno e l'Inganno dei Sensi
Cartesio inizia la sua riflessione esaminando la fallibilità dei sensi. Poiché i sensi possono ingannare, come nel caso delle illusioni percettive, egli conclude che non si può riporre in essi una fiducia incondizionata. Ma il dubbio si estende oltre: sebbene vi siano esperienze sensibili che appaiono indiscutibili, come il fatto di avere un corpo o di trovarsi in un determinato luogo, Cartesio introduce l'ipotesi del sogno. Se nei sogni percepiamo cose come se fossero reali, come possiamo essere certi che la nostra esperienza attuale non sia anch'essa un sogno?

3. L'Ipotesi del Genio Maligno
Per spingere il dubbio al massimo grado, Cartesio introduce la celebre ipotesi del "genio maligno", un'entità potentissima e ingannatrice che potrebbe farci credere a verità illusorie. Anche le conoscenze matematiche, apparentemente certe, potrebbero essere frutto di un inganno sistematico. Questa ipotesi estrema segna il culmine del dubbio cartesiano: nulla di quanto finora creduto può essere considerato indubitabile.

4. La Necessità di un Nuovo Fondamento
Giunto a questo punto, Cartesio si trova in una condizione di dubbio radicale, in cui ogni conoscenza precedente è stata messa in discussione. Tuttavia, questa demolizione sistematica del sapere non è fine a se stessa: essa ha lo scopo di individuare una verità indubitabile, un principio primo su cui poter costruire un sistema filosofico solido. La successiva Seconda Meditazione segnerà la scoperta di tale principio: il celebre "Cogito, ergo sum".

5. Conclusione
La Prima Meditazione rappresenta un momento cruciale nella storia della filosofia. Con il suo metodo del dubbio, Cartesio pone le basi per una nuova forma di pensiero, inaugurando la filosofia moderna. La radicalità della sua riflessione non mira a dissolvere ogni certezza, ma a individuare un criterio solido per distinguere il vero dal falso. Il suo percorso costituirà il punto di partenza per il razionalismo moderno e per la successiva evoluzione della filosofia occidentale.

Posted by Arcuri