Bacheca Materiali (Caravaggio)
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
file:///C:/Users/Esame%202022/Downloads/La%20Repubblica%20di%20Platone_%20Gius....pdf
Posted by Ag
La Repubblica Di Platone Gius...
Posted by Ag
Curipod - Spark curiosity with interactive lessons
Free ready to play interactive lessons that sparks your students curiosity in the classroom
Original link
Posted by Ag
Exploring Justice in Plato's Republic
La Repubblica di Platone un viaggio nella giustizia e nella politica La Repubblica è una delle opere più importanti di Platone, filosofo greco vissuto tra il V e il IV secolo a.C. Si tratta di un dia
Original link
Posted by Ag
Nearpod
Engage and assess your students in every lesson!
Original link
Posted by Ag
La Repubblica di Platone: un viaggio nella giustizia e nella politicaLa Repubblica è una delle opere più importanti di Platone, filosofo greco vissuto tra il V e il IV secolo a.C. Si tratta di un dialogo filosofico in cui il protagonista, Socrate, discute con vari interlocutori sulla natura della giustizia, sul miglior modello di governo e sull'educazione ideale dei cittadini. Questo testo è fondamentale per comprendere la filosofia politica e il pensiero utopico dell'Occidente.

Il tema centrale: la giustizia

L'opera si apre con una domanda essenziale: che cos'è la giustizia? Socrate, dialogando con personaggi come Cefalo, Polemarco e Trasimaco, cerca di definire cosa significhi essere giusti. Trasimaco sostiene che la giustizia sia solo l'interesse dei più forti, ma Socrate dimostra che un governo giusto deve mirare al bene comune, non solo al vantaggio dei potenti.

Il modello di città ideale

Platone immagina una città perfetta, la "Kallipolis" (Καλλίπολις), governata da filosofi-re, ossia saggi che possiedono la conoscenza del Bene e guidano lo Stato con saggezza. La società è divisa in tre classi principali:
  1. I governanti (φύλακες φιλόσοφοι, phýlakes philósophoi), i filosofi, che detengono il potere grazie alla loro sapienza.
  2. I guardiani (ἐπίκουροι, epíkouroi), i guerrieri, che proteggono la città e garantiscono l'ordine.
  3. I produttori (δημιουργοί, dēmiourgoí), artigiani, agricoltori e commercianti, che forniscono beni e servizi necessari alla comunità.
Questa suddivisione si basa sull'idea che ogni individuo debba svolgere il compito per cui è più portato, seguendo il principio della "giustizia sociale", cioè l'armonia tra le classi.

La corrispondenza tra città e anima

Uno dei concetti fondamentali della Repubblica è la stretta analogia tra la struttura della città ideale e la composizione dell'anima umana. Platone distingue tre parti dell'anima, che corrispondono alle tre classi della società:
  1. La ragione (λόγον, lógon) (situata nella testa) corrisponde ai filosofi-governanti. È la parte razionale dell'anima, che deve guidare le altre con saggezza e conoscenza.
  2. L'irascibilità o spirito (θυμοειδές, thumoeidés) (situata nel petto) corrisponde ai guardiani. Questa parte dell'anima è legata al coraggio, alla determinazione e all'onore.
  3. L'appetito o desiderio (ἐπιθυμητικόν, epithymētikón) (situato nel ventre) corrisponde ai produttori. Questa è la parte legata ai bisogni materiali e ai piaceri corporei.
Come nella città giusta ogni classe deve svolgere il proprio ruolo senza invadere quello delle altre, così nell'anima umana deve esserci equilibrio: la ragione deve governare, lo spirito deve sostenere la volontà della ragione e il desiderio deve essere controllato per evitare il caos interiore. Solo quando esiste questa armonia l'individuo può essere considerato giusto e virtuoso.

L'importanza dell'educazione

Per Platone, l'educazione è fondamentale per costruire una società giusta. L'arte, la musica e la ginnastica sono strumenti essenziali per formare cittadini equilibrati. Egli propone un'educazione basata su disciplina e conoscenza, per preparare i futuri governanti alla difficile arte del comando.L'educazione nella Repubblica segue un percorso rigoroso e graduale. Inizialmente, i giovani devono essere educati attraverso miti e racconti che trasmettano valori morali. Successivamente, la loro formazione comprende musica e poesia, che affinano l'anima e sviluppano il senso estetico e morale. La ginnastica è altrettanto importante, poiché garantisce un corpo sano e forte, necessario per il controllo delle passioni e per la difesa della città.A un livello più avanzato, gli studenti più dotati vengono introdotti alla matematica e alla filosofia, discipline che affinano il pensiero logico e permettono di comprendere il mondo delle Idee. Solo coloro che dimostrano un'intelligenza e una moralità superiori possono proseguire fino allo studio della dialettica, che li renderà veri filosofi e candidati alla guida dello Stato.Platone sottolinea inoltre che l'educazione deve essere continua e non limitata ai primi anni di vita. La formazione del governante-filosofo dura fino ai cinquant'anni, età in cui, avendo raggiunto la piena conoscenza del Bene, potrà finalmente assumere il ruolo di guida della polis.

Il mito della caverna

Uno dei passaggi più famosi dell'opera è il mito della caverna, che simboleggia il percorso dell'anima dalla condizione di ignoranza alla conoscenza della verità. Platone descrive uomini incatenati in una caverna, costretti a vedere solo ombre proiettate su una parete. Solo chi riesce a liberarsi e a uscire dalla caverna può scoprire la realtà autentica, cioè il mondo delle Idee. Questo mito rappresenta la missione del filosofo: guidare gli altri alla conoscenza del Bene e della Verità.

Attualità del pensiero platonico

Nonostante sia stato scritto oltre duemila anni fa, La Repubblica continua a offrire spunti di riflessione sulla politica, sull'etica e sull'educazione. Le sue idee sull'importanza della conoscenza e sulla giustizia restano attuali, specialmente in un mondo in cui la disinformazione e l'ingiustizia sono ancora diffuse.Studiare Platone significa riflettere su temi fondamentali della società e sviluppare un pensiero critico, indispensabile per ogni cittadino consapevole.
Posted by Ag
- YouTube
Enjoy the videos and music that you love, upload original content and share it all with friends, family and the world on YouTube.
Original link
Posted by Ag
La Repubblica Di Platone (1)
Posted by Ag
Posted by https://gamma.app/docs/La-Repu
e9517bed-483e-458e-8093-9da2baafc135
View the interactive image by Annagilda Cacozza
Original link
Posted by https://www.thinglink.com/scen
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
Page content area. New posts will appear here.
qш你好嗨qш你好嗨qш你好嗨
!"\#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~
!"\#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~
!"\#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~